Avere dei cali di tensione lungo la pista è la cosa più odiosa e fastidiosa per chi gioca con le slot car. Più o meno evidenti su quasi tutte le piste ci sono problemi di conduttività, a causa dell’ossidazione della bandella, dello sporco che entra tra le giunture, oppure per il non perfetto contatto tra un pezzo e l’altro.
Adesso che stiamo allestendo il nuovo circuito ci siamo dotati di uno strumento semplice ed economico ma utilissimo perché ci permette di individuare i punti precisi dove inizia il calo di corrente, e verificare i punti di contatto. (In precedenza usavamo un tester ed una lampadina da 12volts, ma era più laborioso il controllo della pista).
Questo strumento misura la caduta di tensione con un carico elettrico simulato: infatti, tranne quando il difettoso contatto elettrico si manifesta chiaramente (la macchina si ferma.), è difficile individuare i punti esatti semplicemente con un tester, dato che la tensione cala solo in presenza di un carico elettrico e, a vuoto, leggerete sempre la tensione fornita dall’alimentatore.
Per costruirlo bastano poco componenti, la lista della spesa ed i dettagli li trovate nell’articolo originale qua http://www.italiaslot.com/modules.php?name=News&file=article&sid=1411, noi abbiamo creato una variante che non necessita del tester, se non in fase di regolazione iniziale dello strumento (regolazione del display con voltometro, regolabile, comprato su ebay a pochi euro).
Una volta regolato basta posizionarlo sulla pista e muoverlo lungo i binari per trovare dove c’è un calo di tensione. Il display mostra la reale tensione utile che arriva al modello in movimento, poiché simula un carico di 730 mA a 12 volts, assorbimento medio dei ns. modelli
Variazioni comprese nell’intervallo -0,5, +0,5 si possono considerare accettabili (ossidazione delle bandelle), ma se passando una giuntura tra un pezzo e l’altro il valore scende di più, allora lì c’è un problema.